Kit pronto soccorso: cosa contiene e dove comprarlo

Il kit pronto soccorso, grazie alla regolamentazione del Decreto 388 del Ministero della Salute, ha diversi obblighi di contenuto rispetto ai diversi ambienti di lavoro. È quindi necessario far riferimento al decreto per capire quali sono i materiali ottimali. Scopri in questo articolo tutte le informazioni necessarie e alcuni consigli di acquisto.
La sicurezza sul lavoro è un diritto fondamentale, per questo Lu.bi. ha preparato una guida con le precauzioni da prendere per utilizzare al meglio un kit di pronto soccorso:
- Dove posizionare il kit di pronto soccorso
- Kit pronto soccorso per aziende con tre o più lavoratori
- Kit di pronto soccorso per aziende con meno di tre lavoratori
- Istruzioni di utilizzo kit pronto soccorso
Dove posizionare il kit di pronto soccorso
Il kit di primo soccorso deve essere obbligatoriamente presente in ogni azienda e la sua integrità e completezza devono essere garantite dal Datore di Lavoro.
Il posizionamento e la gestione della cassetta di pronto soccorso devono seguire alcune precise disposizioni. Elenchiamole di seguito:
- Deve essere posizionata in un luogo ben visibile e facilmente raggiungibile in caso di necessità
- Deve essere segnalata da appositi cartelli
- Deve essere conservata in buone condizioni igieniche che consentano la completa conservazione dell’intero kit
- Deve essere costantemente controllata per verificare eventuali scadenze del materiale
- Il materiale deve essere rinnovato ogni sei mesi
Kit pronto soccorso per aziende con tre o più lavoratori
Come stabilito dall’allegato 1 del Decreto Ministeriale 338 del 15/07/2003, ogni cassetta di pronto soccorso nelle aziende con 3 o più lavoratori deve contenere sempre alcuni presidi medici, in quantità maggiore rispetto alle aziende più piccole.
Lu.Bi offre diverse soluzioni di antinfortunistica online, tra cui i seguenti kit di pronto soccorso.
Valigetta Plastica ALL. 1 Base da 3 LAV. MEDIC 2 - € 140,65
Questo kit di pronto soccorso è idoneo per le aziende con tre o più lavoratori. Dotata di supporto per attacco a parete e maniglia per trasporto, è facile e maneggevole da utilizzare.
Il suo contenuto è conforme alla norma ministeriale e prevede:
- 1 copia del Decreto Min. 338 del 15/07/2003 allegato 1 e D.L. 81 del 09/04/2008 art. 45
- 1 mascherina con visiera paraschizzi
- 3 flaconi con soluzione fisiologica sterile 500 ml
- 2 flaconi disinfettante 500 ml
- 10 buste compressa garza sterile 10 x 10 cm
- 2 buste compressa garza sterile 18 x 40 cm
- 2 teli sterili 40 x 60 cm
- 2 pinze sterili
- 1 confezione di cotone idrofilo
- 1 astuccio benda tubolare elastica
- 2 PLASTOSAN 10 cerotti
- 2 rocchetti cerotto adesivo
- 1 paio di forbici tagliabendaggi
- 3 lacci emostatici
- 2 confezioni di ghiaccio istantaneo
- 2 sacchetti per rifiuti sanitari minigrip
- 1 termometro clinico digitale
- 1 sfigmomanometro con fonendo
- Istruzioni multilingua
Kit pronto soccorso per aziende con meno di tre lavoratori
Le aziende più piccole, con meno di tre lavoratori, hanno invece l’obbligo di rispettare quanto stabilito nell’allegato 2 del Decreto Ministeriale 338 del 15/07/2003.
Valigetta Plastica ALL. 2 Base fino a 2 LAV. MEDIC 1 - € 39,59
Questo kit di pronto soccorso proposto da Lu.Bi Service organizzato in una valigetta in plastica arancione contiene:
- 1 copia del Decreto Min. 338 del 15/07/2003
- 2 paia di guanti sterili
- 1 flacone disinfettante 125 ml
- 1 soluzione fisiologica sterile 250 ml
- 1 busta compressa garza sterile 18 x 40 cm
- 3 buste compressa garza sterile 10 x 10 cm
- 1 pinza sterile
- 1 confezione di cotone idrofilo
- 1 PLASTOSAN 10 cerotti assortiti
- 1 rocchetto cerotto adesivo
- 1 benda di garza da 3,5 m x 10 cm
- 1 paio di forbici tagliabendaggi
- 1 laccio emostatico
- 1 confezione di ghiaccio istantaneo
- 1 sacchetto per rifiuti sanitari
- Istruzioni multilingua
Istruzioni di utilizzo del kit di pronto soccorso
Di norma, ogni kit di pronto soccorso contiene specifiche istruzioni per il suo utilizzo. Nello specifico, sono presenti le istruzioni relative ai vari presidi medici contenuti in ogni cassetta.
I guanti, ad esempio, devono essere indossati subito prima di prestare soccorso e vanno tolti e buttati una volta concluso l’intervento.
Il disinfettante va utilizzato nel caso di ferite lievi, abrasioni, escoriazioni. La pelle va però pulita prima con acqua potabile o soluzione fisiologica.
La pinza sterile si utilizza per rimuovere piccoli corpi estranei. Per salvaguardare la sua sterilità, durante la sua apertura è necessario toccare con le mani solo la parte centrale o sagomata.
Questi ed altri accorgimenti sono le istruzioni da seguire per un corretto uso e mantenimento del kit di pronto soccorso, nonché per interventi di primo soccorso efficaci.
Stai cercando kit pronto soccorso online?
Visita lo shop Lu.Bi. e inizia i tuoi acquisti!